Mazzucato’s letter from the first page of Italian newspaper La Repubblica

Mazzucato’s letter from the first page of Italian newspaper La Repubblica
Interview with Mazzucato about Rethinking Capitalism
“I travagli che da diversi anni scuotono il sistema finanziario italiano offrono spunti di riflessione sul ruolo che la finanza potrebbe e dovrebbe avere in un ecosistema economico dinamico ed efficiente” PDF English version
“L’economista italiana insegna in Gran Bretagna nell’Università del Sussex: ‘I governi europei sono incapaci di trovare una strategia che porti sviluppo e reddito. E la finanza resta debole’ ” Filippo Santelli
“Le fasi in cui si sostiene il ruolo dello Stato nello sviluppo economico sono sempre seguite da un attacco contro il suo intervento nel buon funzionamento dei mercati.”
by Mariana Mazzucato
“Pechino ha bisogno di minore rigidità e di decentramento ma anche la Ue deve reagire in maniera flessibile e dinamica per evitare la catastrofe.”
“L’emergenza ellenica riguarda tutta l’economia, dai dati “macro” alle singole imprese. Ma l’ipocrisia tedesca e il rigore “copia e incolla” non servono: bisogna agire come la Germania post-1945. L’austerità non aiuta, come sapeva bene Keynes, però ai greci si chiedono tagli su tagli” PDF English version
“Una teoria sulle ragioni della sconfitta del Partito laburista alle elezioni britanniche comincia a prendere piede. Ma è una teoria sbagliata. Per quelli che basano le loro previsioni sui sondaggi, il risultato è stato una sorpresa.”
“Il braccio di ferro tra Atene e i creditori internazionali sembra avviarsi verso l’ennesimo compromesso e già riecheggia il coro dei falsi ottimisti: meglio un compromesso di un default. E invece proprio questo è il momento di dirlo chiaro e forte: si profila un accordo che rischia di non risolvere nulla.” English version
“Il principale problema dell’Europa, si sente spesso ripetere, è che l’unificazione monetaria non è stata accompagnata da una vera politica fiscale comunitaria. E che senza una vera “unione fiscale” sarà impossibile uscire dalla crisi. Per “unione fiscale” si intende però soprattutto la necessità di correggere le differenze tra i Paesi.” PDF English version
We need to battle against inequality and financialisation in 2015 argues Mazzucato
“Per uscire dalla stagnazione attuale l’Unione non ha bisogno di istituzioni azzopate, ma di una spinta decisiva alla ripresa di lungo termine…”
by Eugenio Scalfari, La Repubblica
“Una brava economista che vive a in Inghilterra insegna nell’Università del Sussex, Mariana Mazzucato in un articolo da noi pubblicato venerdì ha analizzato la differenza tra la politica di incentivi agli interventi privati e la politica effettuata da enti di vario genere e specializzati in diversi settori ma tutti della stessa natura pubblica.”
Italian version part 1 and part 2 (as featured in Italian newspaper La Repubblica)
“When Renzi visited Silicon Valley last month, he did so in the name of bringing innovation, competition and dynamism to Italy. He is right to make this a key concern given that this country has had little dynamism for the last 20 years due to stagnant productivity and hence stagnant growth. “
Italian version (as featured in the Italian magazine “Donna”, a supplement of La Repubblica)
“A big question for the past 20 years has been: where are the European Googles? Why are all the funky, creative, dynamic, innovative companies like Apple, Amazon, Google and Facebook coming out of the US and not out of Europe?”
Italian version (as featured in Italian newspaper La Repubblica)
“Caro presidente, ho visto dai giornali che lei ha comprato il mio libro “Lo Stato Innovatore”, questo mi ha suggerito l’idea di scriverle una lettera.”
by Gaetano Prisciantelli, “La lezione eretica di Mariana: per fare business ci vuole piu’ Stato”
(article in Italian)
“«Mi hanno chiamata eretica, ma per me non c’è niente di meglio che essere definita così sulle pagine di Forbes». La rivista di finanza più patinata del mondo ha recensito il nuovo libro di Mariana Mazzucato, full professor di Economia e Science Policy alla University of Sussex, e l’ha consigliato a tutti.”