“Per uscire dalla recessione servono investimenti e innovazione. Un nuovo capitalismo paziente, non ancorato ai profitti di breve termine. Per una crescita inclusiva e sostenibile” Elisabetta Tramonto more

“Per uscire dalla recessione servono investimenti e innovazione. Un nuovo capitalismo paziente, non ancorato ai profitti di breve termine. Per una crescita inclusiva e sostenibile” Elisabetta Tramonto more
“Una “visione verde” per rilanciare la sinistra contro i populismi. E un rinnovamento della politica per tornare a parlare con la gente nelle piazze e nelle strade. Sono i consigli che Mariana Mazzucato, economista nata in Italia, cresciuta in America e residente a Londra, docente di Innovation & Public Value all’University College London, autrice di… more
“L’economista: “Con Salvini premier il Paese sarà più diseguale, meno sostenibile e prigioniero dell’intolleranza razziale” ” Enrico Franceschini more
“Mariana Mazzucato, […] da tempo racconta l’esigenza di un cambio di paradigma nei modelli economici dominanti, a partire da una consapevolezza: se non si cambia rotta il rischio molto concreto è quello di una nuova ondata di fascismo, perché gli effetti di scelte economiche sbagliate si misurano non solo sul Prodotto interno lordo, ma soprattutto… more
“Alla fine di una piacevole e scorrevole lettura è evidente come dietro il libro ci sia un vasto e puntuale lavoro di ricerca e studio, che rende il volume uno dei pochi, se non l’unico, che fotografa l’effettiva diffusione di strategie e strumenti di Heritage Marketingtra le imprese longeve del nostro Paese.” Marilena Iacobaccio more
” ‘Capitale Paziente’ è una delle locuzioni centrali nel discorso teorico di Mazzucato. Con essa ci si riferisce a detentori di capitale che possiedano l’attitudine di investire anche quando le prospettive di realizzo siano a lungo termine.” Franco Rositi more
“Nel suo ultimo libro Mazzucato riflette sul problema del “valore” in economia” Davide Gianluca Bianchi more
“È piena di coraggio e prospettiva l’ultima fatica editoriale di Mariana Mazzucato, economista di origine italiana, docente di Economia dell’innovazione a Londra e volto noto al grande pubblico per le numerose apparizioni in talk-show di approfondimento nel “prime time” serale.” Giampietro Parolin more
“C’è anche chi sostiene che lo stato è un “attivo creatore di valore”, “la culla in cui vengono nutriti i mercati, e poi il genitore che li aiuta a servire il bene comune” (così Mariana Mazzucato, “Il valore di tutto. Chi lo produce e chi lo sottrae all’economia globale”, Roma-Bari, Laterza, 2018, p. 284 e p.… more
“Chi crea e chi incassa gli aumenti di produttività dell’economia globale? Mariana Mazzucato riesce a rispondere a questa domanda e riesce a descrivere con grande maestria i vari meccanismi che consentono i guadagni smisurati delle grandi banche, delle grandi imprese e dei grandi speculatori.” Damiano Mazzotti more